MARTIN SELENE
Dott.ssa Martin Selene
Titolo:Psicologa-psicoterapeuta ad orientamento analitico transazionale
Mail: studio@selenemartin.it
Opera a Pordenone presso – lo studio in P.zza Risorgimento, 28.
N. Iscr. Albo: 1698 sez. A Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia – dal 06/03/2012
Laureata in Psicologia Clinico-Dinamica presso la Facoltà degli Studi dell’Università di Padova.
Specializzata in Psicoterapia presso il Centro di Psicologia Dinamica di Padova ad indirizzo Analitico Transazionale Integrato.
Lavora con adulti, bambini, adolescenti e le loro famiglie.
Durante il suo percorso formativo ha maturato positiva esperienza sia in Italia che all’estero, svolgendo attività professionalizzanti e di tirocinio in campo clinico presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile e il Dipartimento Dipendenze dell’ASS n°5 – Friuli Occidentale.
Nel 2015 ha ottenuto l’abilitazione all’applicazione dell’EMDR per il trattamento di traumi e/o sindromi post-traumatiche da stress.
Dal 2017 collabora attivamente con I.T.A.C.A. – Associazione Internazionale di Analisti Transazionali per Bambini e Adolescenti.
Dal 2018 collabora al Progetto BeValory srl – una app per smartphone sviluppata in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi FVG che mette a disposizione degli adolescenti un team di specialisti, psicologi iscritti all’Ordine, per supportarli e ascoltarli.
Si occupa di sostegno e terapia in situazioni di disabilità e disagio in generale, nonchè di difficoltà correlate a eventi di vita ‘critici’ (malattia, situazioni di abuso, traumi in genere), sia con bambini e adolescenti, che con adulti.
In caso di necessità, propone interventi di supporto alla genitorialità per sostenere ogni genitore nel, talvolta, difficile compito di sostenere e accompagnare i propri figli attraverso le sfide e “intemperie” che la vita ci propone ogni giorno.
L’attenzione alla persona, quale protagonista del proprio destino, è l’assunto attorno al quale orbita tutto il lavoro terapeutico, nella profonda convinzione personale per cui: “Si può sempre fare qualcosa per stare meglio”.
“È la direzione verso cui tendo: buona accoglienza, etica gentile, umile pazienza e speranza”.